Il 5 maggio si sono chiusi i termini di presentazione delle domande di partecipazione agli esami abilitanti alla libera professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureatodella sessione 2022.
Per sapere cosa debbono fare ora i candidati consulta le informazioni al seguente link
http://www.agrotecnici.it/news/chiusura_termini_esami_2022.pdf
Per dubbi semplici o per avere risposte dirette e veloci, è possibile utilizzare questo blog (sono comunque reperibili ai link sottostanti le domande pubblicate nei blog degli anni precedenti).
Per gli argomenti diversi dall’esame abilitante o relativi all’esercizio
della professione, va inviata una mail a agrotecnici@agrotecnici.it
ricordandosi sempre di qualificarsi con nome, cognome ed il proprio
indirizzo.
Sono disponibili ai link sottostanti le domande, con relative risposte,
pubblicate sul blog negli anni precedenti.
- Blog Anno 2021
- Blog Anno 2020
- Blog Anno 2019
- Blog Anno 2018
- Blog Anno 2017
- Blog Anno 2016
- Blog Anno 2015
Per qualsiasi informazione sugli esami è possibile inviare una mail ad agrotecnici@agrotecnici.it oppure utilizzare lo specifico form al seguente link http://www.agrotecnici.it/richiesta_informazioni_esami.htm
Buongiorno.. vorrei chiedere alcune delucidazioni sul curriculum da presentare:
RispondiElimina1) come mai viene richiesto (magari è una domanda banale ma la pongo lo stesso)? per altre abilitazioni non è un documento richiesto (es. io sono Biologo Abilitato alla Sez A per la cui abilitazione non era richiesto);
2) viene richiesto il formato Europass: è tassativo o in altenativa va bene anche il formato "AlmaLaurea" scaricabile dall'omonimo portale? in tal caso su Alamalaurea.it è possibile scaricare il CV in due formati Almalaurea (il quale riporta una serie di informazioni aggiuntive che non sono poi riversati nella versione Europass; quindi maggiormente ricco e dettagliato) e Europass.
Grazie
Il CV per noi è obbligatorio (ogni esame abilitante ha le sue regole) ed in un anno come questo è anche grandemente utile alla Commissione perché, essendo l'esame solo orale e da remoto, il CV è l'unico elemento disponibile che aiuta la Commissione a meglio comprendere il profilo del candidato. Naturalmente va bene il CV in qualunque formato (Europass non è tassativo, lo suggeriamo solo per omogeneità nell'esposizione dei dati). Cordiali saluti.
EliminaBuongiorno, possiedo due titoli di livello "Magistrale": una Laurea Magistrale classe LM-6 Biologia e una Laurea V.O quadriennale in Scienze Naturali (Ante DM 509/99); come compilo la domanda di ammissione specifica? Vi chiedo di specificare come procedere in quanto nel modello è prevista solo una sezione ove indicare la "laurea triennale" ma non l'eventuale titolo superiore "assorbente" (es. la Laurea Quadriennale in Scienze Naturali); noto che la situazione si ripete ogni anno nell'apposito modello di ammissione!!
RispondiEliminaDeve altresì essere sbarrata anche la casella del "tirocinio semestrale professionale"?
Con i miei due titoli indicati sopra accedo comunque direttamente agli esami?
Grazie delle risposte.
Buonasera, lei deve utilizzare il modello per magistrali (valido anche per le laure V.O.), che trova a questo link: http://www.agrotecnici.it/materiale_esami_2022/DomandaLaureatiMagistraliVecchioOrdinamento2022.htm
RispondiEliminaCancellerà poi l'indicazione di possedere una (ulteriore) laurea di primo livello sostituendola con l'indicazione della laurea V.O. posseduto (se possibile, allegandone anche copia). Non deve barrare la casella del tirocinio.
Ci scusi se il modello di domanda non prevede il suo caso specifico, ma le singolarità sono moltissime e non possiamo mettere in rete un modello di domanda per ogni caso. Cordiali saluti e buona Pasqua.
Salve sono in possesso di una laurea triennale L18 in Gestione d'impresa conseguita presso l'università"Universitas Mercatorum" convenzionata con il Collegio degli Agrotecnici, con la presente volevo sapere sé viene richiesto il tirocinio per sostenere l'esame di Stato. Cordiali saluti
RispondiEliminaBuon pomeriggio. UniMercatorum è convenzionata con il Collegio Nazionale, e pertanto lei non deve svolgere alcun tirocinio. Cordiali saluti.
RispondiEliminaBuonasera, pongo una domanda banale, il curriculum va allegato e spedito con la domanda di iscrizione all'esame?
RispondiEliminaBuonasera, non si preoccupi: meglio fare una domanda un pò banale che non sbagliare a presentare la domanda. Si, il CV va inviato insieme alla domanda. Se spedisce in busta, per RR, con quella. Se invece fa una PEC lo scansioni insieme alla domanda ed invii tutto in PDF.
EliminaBuonasera, sono in possesso di una laurea triennale in biotecnologie ( classe L-02) conseguita presso l'università degli studi dell'Aquila. Vi scrivo per chiedervi se per accedere all'esame di stato abilitante viene richiesto il tirocinio oppure posso accedere direttamente.
RispondiEliminaGrazie
Buonasera. L'Ateneo di L'Aquila, per la laurea da lei conseguita, è convenzionato con il Collegio Nazionale, e pertanto lei non deve svolgere alcun tirocinio. Cordiali saluti.
RispondiEliminaBuonasera, ho un diploma tecnico in "servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale" vorrei sapere quale casella devo barrare nella domanda di ammissione dove nel mio caso ho effettuato l'alternanza scuola-lavoro. Vorrei anche sapere se è sufficiente questa per poter essere ammessi.
RispondiEliminagrazie
Buonasera. Il diploma che possiede è titolo idoneo per sostenere l'esame, c'è però il problema dei 18 mesi. L'alternanza scuola/lavoro va bene (se l'Istituto è convenzionato) ma comunque non basterebbe. E' necessario vedere cosa ha fatto dopo il diploma e se può adesso iscriversi al registro dei praticanti (infatti i 18 mesi devono essere posseduti entro il 21 novembre, giorno precedente l'inizio delle prove. Ha dunque davanti ancora 7 mesi per completare il tirocinio). Però questa verifica è difficile farla in una chat. Lei faccia così: chiami il servizio di assistenza del Collegio Nazionale (al n.ro 0543720908) oppure contatti il Presidente del Collegio della Provincia di sua residenza (a questo link trova tutti i recapiti) e faccia, con l'uno o con l'altro, una pre-valutazione sul possesso dei requisiti. Cordiali saluti.
RispondiEliminaBuongiorno, sono diplomato all'istituto tecnico agrario di Pieve Santo Stefano, vorrei sapere se questo è convenzionato con il collegio oppure è necessario aver svolto anche il tirocinio di 18 mesi.
RispondiEliminaBuonasera, l'Istituto è convenzionato, sarà questo ultimo a rilasciarle in nulla-osta del tirocinio. Può pertanto presentare domanda
RispondiEliminaSalve io avrei il diploma nel settore agrario agroalimentare e agroindustria , ed nel mentre con la mia scuola ho praticato l’alternanza scuola lavoro sia nell’azienda della scuola e sia negli uffici CIA , però non ho capito quale casella barrare oltre al fatto che io ho frequentato una scuola superiore di secondo grado nel settore agricolo
RispondiEliminaBuongiorno, fatichiamo a risponderle, perché gli elementi che indica sono assai generici. Tuttavia, se lei ha un percorso di alternanza scuola/lavoro e tirocini/attività presso la CIA (una organizzazione datoriale agricola) ed è in possesso di un diploma in agraria, nel modulo di domanda "diplomati" deve barrare le caselle "a" e "b". Se fosse in possesso anche di diploma ITS-Istituto Tecnico Superiore deve barrare anche la casella "e", allegando anche copia semplice dell'attestato/diploma ITS.
EliminaBuongiorno , volevo chiedervi quale casella barrare oltre al fatto che io posseggo un diploma ITS con indirizzo agrario agroalimentare e agroindustri , però contemporaneamente ho svolto alternanza scuola lavoro nell’azienda della scuola ed inoltre l’ho completamente in unifico convenzionato con la scuola vorrei sapere se questo basta per avere svolto il Tirocinio di 18 mesi
RispondiEliminaBuongiorno. Il diploma in agraria, unito alla frequenza di un corso ITS, la esenta dal tirocinio e pertanto può presentare domanda; dovrà barrare la casella "e". Anche l'alternanza è riconoscibile (per i pochi mesi che vale) ma, nel suo caso, non c'è bisogno di aggiungere altro all'ulteriore corso ITS svolto. Cordiali saluti.
RispondiEliminaBuonasera, avrei bisogno di un'informazione circa la documentazione da inviare per sostenere l'esame di stato. È necessario inviare copia del diploma di maturità ( premetto di essere laureata in biotecnologie L-2) oppure posso utilizzare un'autocertificazione?
RispondiEliminaVi ringrazio.
Cordiali saluti
Buonasera. Può naturalmente autocertificare il titolo di studio. Cordiali saluti
EliminaBuongiorno, avrei bisogno di un'informazione riguardo la compilazione della domanda per sostenere l'esame di stato. Volendo svolgere l'esame da remoto, vi chiedo cosa devo scrivere nella sezione del modulo in cui viene chiesto presso quale istituto si vuole svolgere l'esame.
RispondiEliminaVi ringrazio.
Cordiali saluti
Buongiorno, le confermiamo che gli esami sono on-line, da remoto. Tuttavia lei deve scegliere una sede (qualunque, a sua libera scelta) perché deve comunque essere assegnato ad una Commissione, che la esaminerà. Cordiali saluti.
EliminaBuon pomeriggio, sono in possesso di laurea triennale L-18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale) e di laurea magistrale (LM-77 - Scienze economico-aziendali). Sono esonerato dallo svolgere il tirocinio professionale e quindi posso iscrivermi direttamente all'esame di abilitazione? Grazie
RispondiEliminaBuonasera, Si, è esatto. Avendo due lauree, entrambe idonee, non è necessario svolgere il tirocinio. Cordiali saluti.
RispondiEliminaBuonasera, avrei una domanda sui documenti da allegare. Volevo sapere cortesemente se è necessario applicare la marca da bollo da 16 euro sulle certificazioni sostitutive dei diplomi di laurea (triennale e magistrale) rilasciate dall'università.
RispondiEliminaVi ringrazio
Buonasera. La marca da bollo va solo sulla domanda. Gli altri documenti sono (fortunatamente) in carta libera. Cordiali saluti.
EliminaBuongiorno volevo sapere ma gli elenchi delle sedi da scegliere dove li posso trovare o almeno quali sono per la regione Campania, cordiali saluti
RispondiEliminaBuongiorno, scusi il ritardo nella risposta (per un qualche motivo non vedevamo il suo messaggio) . Le sedi sono (quasi) sempre una per Regione. Se indica "sede Campania" è quella. In ogni caso trova qui tutte le sedi disponibili http://www.agrotecnici.it/materiale_esami_2022/sediesame2022.htm Cordiali saluti
EliminaBuongiorno, vorrei avere conferma, essendo io in possesso di laurea sia triennale (L-25) che magistrale (LM-73), riguardo all'esonero dal tirocinio post-laurea.
RispondiEliminaVi ringrazio.
Buongiorno, scusi il ritardo nella risposta (per un qualche motivo non vedevamo il suo messaggio) . Si, è corretto. Avendo due titoli di studio entrambi idonei non deve fare il tirocinio (peraltro svolto anche in forma curriculare). Presenti naturalmente domanda utilizzando il modello "per laureati magistrali"
EliminaBuonasera, avrei cortesemente bisogno di un'informazione. Sono in possesso della laurea di primo livello in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (L-25) conseguita presso l'Università di Pisa nel 2021. Vorrei sapere se per partecipare all'esame di Stato per l'iscrizione all'Albo degli Agrotecnici è richiesto il tirocinio supplementare oltre a quello di 150 ore svolto presso l'Università durante il ciclo di studi triennale. Grazie.
RispondiEliminaBuon pomeriggio, le 150 di tirocinio curricolare può validamente sostituire il tirocinio professionale, ma ovviamente non basta a completare un semestre. Tuttavia lei può presentare validamente domanda perché per l'anno 2021 opera una disposizione di "sanatoria" dei tirocini, che (non potendo essere svolti per via del COVID) si intendono come assolti. La stessa Ordinanza 2022 degli esami abilitanti richiama la disposizione di favore. Lei deve quindi limitarsi ad indicare nel suo CV le attività di tirocinio universitario (ed ovviamente tutte le altre attività formative/corsuali che ha svolto).
RispondiEliminaBuon pomeriggio, avrei da porre 2 domande anche se banali
RispondiElimina1) Ma se si invia tutta la documentazione tramite PEC la marca da bollo come la si appone ?
Tramutando in file PDF la foto fatta alla domanda di ammissione con sopra la marca da bollo ?
2) Lo stesso dicasi per la ricevuta di pagamento del modello F23; anche qui basta tramutare in PDF la ricevuta ed inviarla ?
Buonasera, se invia la domanda con PEC deve stampare, compilare e firmare tutto. Sulla domanda appone la marca da bollo da 16 euro. Quindi fa un unico PDF della domanda con gli allegati (compresa la ricevuta del mod. F23) e lo invia. L'originale lo deve tenere lei, a disposizione per eventuali controlli.
RispondiEliminaBuongiorno, ho trasmesso via PEC in data 30/05/2022 la domanda di partecipazione scansionata in PDF (comprensiva di tutti gli allegati necessari) e ho ricevuto la regolare ricevuta di consegna PEC; devo ulteriormente aspettarmi una comunicazione di presa in carico/regolarità e/o protocollazione della domanda da parte di codesto Collegio?
RispondiEliminagrazie
No, perché la PEC già rilascia automaticamente la ricevuta di consegna.
EliminaCorrige: invio pec effettuato data 30/04/2022
EliminaGrazie
Buonasera, volevo sapere se per allegare il documento di identità lo si può scansionare direttamente in PDF oppure bisogna comunque fare una fotocopia del documento e poi trasformarlo in PDF? Grazie
RispondiEliminaBuon pomeriggio, può scansionarlo anche direttamente, come preferisce. Cordiali saluti
EliminaBuonasera potrei sapere se si può allegare la scansione diretta in pdf del documento di identità oppure bisogna comunque fare una fotocopia del documento e poi trasformarlo in PDF? Grazie
RispondiEliminaBuon pomeriggio, è indifferente. Può anche scansionarlo direttamente. Cordiali saluti.
EliminaGrazie
EliminaSalve, ho una laurea triennale L-32 e ad ottobre 2022 conseguirò la laurea magistrale LM-75, mi chiedevo se devo compilare la domanda per i soggetti che hanno la laurea magistrale o compilare la domanda per i soggetti in possesso di laurea triennale e poi voi sarà vostro compito aggiornare e verificare che in sede di esame sarò in possesso della laurea magistrale?
RispondiEliminala ringrazio per l'attenzione
Buonasera, deve compilare il modello per "Laureati magistrali", ovviamente indicando anche il possesso della Laurea triennale; al conseguimento della Magistrale ce ne darà comprova e saremo noi ad aggiornare il suo fascicolo presso la Commissione d'esame. Cordiali saluti
RispondiEliminaBuongiorno, sono diplomato in agraria e sono dal 2015 che lavoro in agricoltura su una azienda orticola e da due anni ho partita iva nella domanda d’iscrizione bisogna segnare entrambe le caselle in possesso di 18 mesi di tirocinio e è la casella per i imprenditori? Grazie
RispondiEliminaBuongiorno, è esatto. Deve barrare entrambe le caselle (quelle contrassegnate con le lettere "a" e "b"). Cordiali saluti.
RispondiEliminaBuongiorno, si può inviare la documentazione tramite una posta Pec che non è mia personale ma di mia nonna?
RispondiEliminagrazie
Buongiorno, si è possibile. Consideri tuttavia che alla PEC che lei utilizza per inviare la domanda potrebbero poi essere inviate sue comunicazioni personali relative all'esame. Si deve perciò accertare che queste eventuali comunicazioni le vengano date. Cordiali saluti.
EliminaSalve, ho conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale (Classe L-18) presso l'Università della Calabria, ateneo con voi convenzionato. Volevo avere conferma del fatto che il mio percorso accademico mi esonerasse totalmente dal dover svolgere il tirocinio professionale. Cordiali Saluti
RispondiEliminaBuon pomeriggio. Le confermiamo che l'UNICAL è fra le Università convenzionate. Pertanto non deve fare il tirocinio perché esonerato. Sarà la Segreteria del suo Dipartimento ad inviare direttamente al Collegio Nazionale il relativo nulla-osta agli esami.
EliminaBuonasera, è possibile inviare la domanda anche con marca da bollo digitale e pagamento f23 effettuato online stasera? purtroppo per motivi personali non ho potuto effettuarlo pima..
RispondiEliminaBuongiorno, probabilmente si. Quando la sua pratica verrà al controllo sarà informato. Cordiali saluti.
EliminaBuonasera, vengo a conoscenza solo ora della possibilità di presentare domanda. Poiché impossibile pagare le tasse online, c'è una vana speranza che la domanda venga accettata anche se inviata domani 06/05/2022?
RispondiEliminaVi ringrazio anticipatamente.
Cordialmente,
SS
Purtroppo i termini scadono oggi. Può fare però una PEC della domanda entro le ore 23:59. Se ha bisogno di assistenza chiami il numero 0543720909. I colleghi sono in servizio sino a dopo la mezzanotte. L'aiuteranno fin dove possono.Cordiali saluti
EliminaCi scusi il numero è errato. Perdoni, ma è la stanchezza. Quello corretto da chiamare è 0543 720908
EliminaGent.mi, ringraziandovi per l'attenzione al mio quesito, vi confermo di aver inoltrato la domanda tramite PEC entro i termini, ma sprovvista di tasse. Ho indicato espressamente questa mancanza nel testo della PEC, pertanto immagino che se vi sia la possibilità di regolarizzarmi in seguito con il pagamento, questo mi verrà comunicato dalla commissione addetta all'esame delle domande.
EliminaRinnovo i miei ringraziamenti e mi complimento con voi per la disponibilità ed i servizi offerti!
Cordiali saluti
Buonasera, la ringraziamo per le cortesi parole che ci rivolge; cerchiamo di fare del nostro meglio. Premesso che la sua domanda sarà valutata al momento dell'istruttoria, la preghiamo di indicarci un suo recapito telefonico per contattarla fin da subito e fornirle maggiori informazioni. Il numero non sarà pubblicato. Cordiali saluti,
EliminaF23
RispondiEliminaBuongiorno, io ho fatto il pagamento F23 sul sito della banca online e ho allegato la disposizione di pagamento perché l'ho potuta fare solo oggi ultimo giorno utile per fare la domanda e poi vi ho inviato pec. Andrà bene lo stesso ?
RispondiEliminaBuonasera, nel suo caso si, andrà bene perchè ha effettuato il pagamento nei termini. Cordiali saluti
Elimina